L'accesso al Corso è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2.8.1999.
La prova di ammissione consiste in una prova scritta basata su domande a risposta multipla. La prova si svolge in data stabilita dal MIUR a livello nazionale.
Gli studenti devono essere in possesso di conoscenze adeguate per poter seguire proficuamente il CdL
Il numero di studenti iscrivibili al CdS, la data entro cui è possibile presentare domanda di partecipazione alla prova di ammissione, il contenuto e le modalità di svolgimento della prova ed altre informazioni sono rese pubbliche con apposito bando di concorso che sarà emanato dall'Università degli Studi di Siena, di norma entro il mese di Luglio, consultabile alla seguente pagina web dell'Ateneo:
https://www.unisi.it/ all'Albo on line ( http://albo.unisi.it)
OFA Obblighi formativi aggiuntivi e loro verifica. Allo scopo di consentire il superamento degli obblighi formativi aggiuntivi il Comitato didattico organizza laboratori e/o lezioni nel I semestre del I anno di corso nell'ambito del tirocinio propedeutico, con l'apporto dei docenti del CdS. L'obbligo formativo si considera assolto quando lo studente abbia frequentato l'apposito laboratorio e/o corso e abbia superato la relativa prova che si terrà entro l'inizio del II semestre didattico.
Le modalità di accesso ai cds dell'Ateneo sono regolamentate nell'Atto di indirizzo in materia di Offerta
Formativa a.a.2024/25, consultabile alla pagina
https://www.unisi.it/
ateneo/statuto-e-regolamenti/atti-di-indirizzo